Buona Pasqua 2021 con le uova spaziali!
Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliQuesto articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliLeggi Edu INAFLeggi Edu INAF Source
View ArticleUn asteroide per Samantha: la galleria
Questo articolo è stato scritto da La RedazioneRaccogliamo le foto giunte per l'iniziativa #UnAsteroidePerSamanthaLeggi Edu INAF Source
View ArticleCome fotografare stelle e costellazioni con lo smartphone
Questo articolo è stato scritto da Roberto CosentinoIl fotografo Roberto Cosentino ci spiega come scattare una foto al cielo stellato usando smartphone e cavalletto.Leggi Edu INAF Source
View ArticleAndrea Ligabue: buon gioco!
Questo articolo è stato scritto da Sara RicciardiQuesto articolo è stato scritto da Sara RicciardiAscolta la chiacchierata in podcast qui sotto o anche su Apple Podcast o Google Podcast Oggi il nostro...
View ArticleMappamondo parallelo: intervista a Nicoletta Lanciano
Questo articolo è stato scritto da Stefania VaranoProf. Associata di Didattica delle scienze all'Università “La Sapienza” e Responsabile del Gruppo "Pedagogia del cielo" del Movimento di Cooperazione...
View ArticleSebastiano Moruzzi: pensare come una comunità di ricerca
Questo articolo è stato scritto da Sara RicciardiNuova intervista con il filosofo Sebastiano Moruzzi su ricerca e didattica.Leggi Edu INAF Source
View ArticleMaura Tombelli, cacciatrice di asteroidi
Questo articolo è stato scritto da Livia GiacominiQuesto articolo è stato scritto da Livia GiacominiGli archivi ufficiali le accreditano la scoperta di 197 asteroidi. È la più prolifera scopritrice di...
View ArticleSuperLuna?
Questo articolo è stato scritto da Antonino La BarberaArrivano le SuperLune! La prossima è quella del 27 aprile, poi, a distanza d'un mese, quella del 26 maggio. Quest'ultima, in particolare, sarà...
View ArticleStellarium e l’osservatorio virtuale per le scuole
Questo articolo è stato scritto da Giulia IafrateDiamo uno sguardo al progetto EuroVo for Education, che fa di Stellarium una delle risorse fondamentali per la produzione di attività didattiche per...
View ArticlePrisma e la citizien science per la ricerca di meteoriti!
Questo articolo è stato scritto da Walter RivaParliamo di Prisma, un progetto scientifico per la ricerca di meteoriti aperto anche al grande pubblico e alle scolarescheLeggi Edu INAF Source
View ArticleAvvicinarsi alla ricerca con la citizen science
Questo articolo è stato scritto da Giulia FabrianiVediamo come collaborare con la ricerca scientifica in campo astrofisico con alcuni progetti di citizen scienceLeggi Edu INAF Source
View ArticleGuarda che falce di Luna!
Questo articolo è stato scritto da Antonio MaggioQuesto articolo è stato scritto da Antonio MaggioL’osservazione del cielo e in particolare del Sole e della Luna, hanno ormai una funzione puramente...
View ArticleIl cielo vuoto di Leopardi
Questo articolo è stato scritto da Ugo BassoQuesto articolo è stato scritto da Ugo Basso… per via de’ loro cannocchiali, si avvedevano di qualche stella o pianeta (…) e subito lo ascrivevano tra le...
View ArticleLa madre della Luna
Questo articolo è stato scritto da Antonio MaggioUn delicato racconto su Theia, l'oggetto celeste che si suppone sia all'origine della nascita del nostro satellite, la Luna!Leggi Edu INAF Source
View ArticleAlessandra Falconi: misurare il perimetro di una nuvola
Questo articolo è stato scritto da Sara RicciardiOggi incontriamo Alessandra Falconi che ci parlerà di come misurare una nuvola e altre interessanti attività innovative nel campo della didattica.Leggi...
View ArticleUn gatto in una scatola, nella foresta, può vedere la Luna?
Questo articolo è stato scritto da Antonio MaggioLa realtà fisica, dipende dall'osservatore? Un'antica questione filosofica, ancora attuale, che ci stimola a riflettere sull'evidenza empirica.Leggi Edu...
View ArticleSport fuori dal mondo
Questo articolo è stato scritto da Fabio Nottebella, Luca Piantino, Livia Giacomini e Claudia MignoneGli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale hanno bisogno di mantenersi in forma. E allora...
View ArticleL’Universo è fatto di storie
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis, Marco Castellani, Elena Zucca, Anna Wolter e Sandro BardelliLa voce dei bambini nel Concorso INAF per Gianni RodariLeggi Edu INAF Source
View ArticleDestinazione futuro: uno sguardo dal passato
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis, Marco Castellani, Giuliana Giobbi, Anna Wolter e Claudia MignoneIntervista con Marco Ciardi, professore ordinario di Storia della scienza e...
View ArticleCampioni lunari!
Questo articolo è stato scritto da Fabio Nottebella, Luca Piantino, Marco Castellani e Claudia MignoneSollevamento pesi, salto in lungo, lancio del peso... come funzionano questi sport sulla Luna, dove...
View Article