Alfonso D’Ambrosio: innovazione come relazione
Questo articolo è stato scritto da Sara RicciardiQuesto articolo è stato scritto da Sara RicciardiIl nostro ospite oggi è Alfonso D’ambrosio dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Lozzo...
View ArticleOltre il sistema solare
Questo articolo è stato scritto da Giulia FabrianiInsieme con Giuseppina Micela dell'Osservatorio di Palermo, facciamo un viaggio tra gli esopianeti!Leggi Edu INAF Source
View ArticleFacciamo che era un mondo migliore?
Questo articolo è stato scritto da Stefania VaranoPresentiamo la prima uscita di articoli dedicati all'inclusione: si inizia con il tema della narrazione.Leggi Edu INAF Source
View ArticleMissione nello spazio
Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliSomewhere out in space dei Gamma Ray è il punto di partenza per approfondire il concetto di nave generazionale.Leggi Edu INAF Source
View ArticleStereotipi di genere: Martina Tremenda contro tutti
Questo articolo è stato scritto da Stefano SandrelliCome gli stereotipi di genere hanno dato vita al personaggio di Martina Tremenda.Leggi Edu INAF Source
View ArticleKamishibai scientifico
Questo articolo è stato scritto da Alessandra ZanazziRaccontare l'astronomia ai bambini in maniera divertente e coinvolgente a partire da una tradizione popolare giapponese: il teatro kamishibai.Leggi...
View ArticleCome riprendere Marte
Questo articolo è stato scritto da Valeriano AntoniniUna piccola guida per tutti gli appassionati di astrofotografia alle prime armi per fotografare al meglio il pianeta Marte.Leggi Edu INAF Source
View ArticleInterstellar: quando la scienza va al cinema
Questo articolo è stato scritto da Anna Wolter e Martina TomaGuidati dal libro di Kip Thorne, muoviamo qualche timido passo nella scienza di InterstellarLeggi Edu INAF Source
View ArticleCostanza Turrini: dove sono le ragazze?
Questo articolo è stato scritto da Sara RicciardiIn occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza abbiamo intervistato Costanza Turrini sul temaLeggi Edu INAF Source
View ArticleI labirinti di cristallo della scienza
Questo articolo è stato scritto da Ilenia PicardiPer la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza ospitiamo un intervento di Ilenia Picardi ricercatrice dell'Università di...
View ArticleUno sguardo sul pianeta rosso
Questo articolo è stato scritto da Giulia FabrianiAccompagnati da Francesca Altieri, cerchiamo di capire qualcosa di più sulla missione Mars2020 della Nasa e sul rover Perseverance, senza dimenticare...
View ArticleIl genere di scienza che vorremmo
Questo articolo è stato scritto da Stefania VaranoSul genere e sugli stereotipi che alle differenze di genere sono associati si è detto, studiato e scritto moltissimo.Leggi Edu INAF Source
View ArticleCarmelo Presicce: apprendere attraverso la creatività
Questo articolo è stato scritto da Sara RicciardiQuesto articolo è stato scritto da Sara RicciardiAscolta la chiacchierata in podcast qui sotto o anche su Apple Podcast o Google Podcast Oggi il nostro...
View ArticleDante e l’astronomia
Questo articolo è stato scritto da Agatino RifattoImmergiamoci dentro le atmosfere della Divina Commedia per capire qualcosa di più dell'astronomia ai tempi di Dante Alighieri.Leggi Edu INAF Source
View ArticleChe cos’è per me la comunicazione?
Questo articolo è stato scritto da Elena BarossoL'astroviandante Elena Barosso condivide con noi alcune considerazioni sulla comunicazione della scienza, tra Gianni Rodari e Piccolo Principe.Leggi Edu...
View ArticleAstronomia nella Divina Commedia: L’Inferno
Questo articolo è stato scritto da Agatino RifattoIniziamo una serie di approfondimenti sulla Divina Commedia dedicati alle scuole superiori. Si parte con l'Inferno.Leggi Edu INAF Source
View ArticleL’Universo in LIS
Questo articolo è stato scritto da Stefania VaranoOggi, insieme con Mirko Govoni, vediamo come si comunicano Luna, Sole, stelle e Sistema Solare nella Lingua Italiana dei Segni.Leggi Edu INAF Source
View ArticleGianni Rodari: le scelte della giuria, ringraziamenti e… arrivederci!
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis, Anna Wolter, Elena Zucca, Sandro Bardelli e Marco CastellaniPubblichiamo l’elenco dei premiati e delle menzioni del Concorso "A Gianni Rodari, via...
View ArticleAstronomia nella Divina Commedia: Il Purgatorio
Questo articolo è stato scritto da Agatino RifattoIniziamo una serie di approfondimenti sulla Divina Commedia dedicati alle scuole superiori. Si parte con l'Inferno.Leggi Edu INAF Source
View ArticleAstronomia nella Divina Commedia: Il Paradiso
Questo articolo è stato scritto da Agatino RifattoIniziamo una serie di approfondimenti sulla Divina Commedia dedicati alle scuole superiori. Si parte con l'Inferno.Leggi Edu INAF Source
View Article