Quantcast
Channel: Approfondimenti – EduINAF
Browsing all 223 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I numeri del Sistema Solare: le masse

Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliQuesto articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliProseguiamo la serie delle infografiche dedicate al Sistema Solare. Dopo quella sulle...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il calendario creativo dell’avvento

Questo articolo è stato scritto da Stefano SandrelliQuesto articolo è stato scritto da Stefano Sandrelli Il Programme for International Student Assessment (PISA) è un’indagine a campionamento che, ogni...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Come fare un flyby con Bepi-Colombo

Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliQuesto articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliL’infografica di questo mese è dedicata al flyby della sonda Bepi-Colombo con la Terra che...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Essere nel posto giusto al tempo giusto

Questo articolo è stato scritto da Riccardo BevilacquaQuesto articolo è stato scritto da Riccardo Bevilacqua“Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me“: così recitava il filosofo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il programma Apollo

Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliQuesto articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliDopo l’infografica dedicata alle stelle cadenti, ritorniamo a parlare di Luna con una breve...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Women in Science: Jocelyn Bell Burnell

Questo articolo è stato scritto da Laura LeonardiQuesto articolo è stato scritto da Laura LeonardiJocelyn Bell Burnell presso il Mullard Radio Astronomy Laboratory – Daily Herald Archive/SSPL/Getty...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

A ogni epoca una grande scoperta per l’umanità

Questo articolo è stato scritto da Francesco MaioQuesto articolo è stato scritto da Francesco MaioPer la visita al Museo Galileo di Firenze, gli Astroviandanti raddoppiano l’impegno con due articoli:...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

BergamoScienza 2019: Supereroi dallo spazio

Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis e Mauro FioriniQuesto articolo è stato scritto da Adamantia Paizis e Mauro Fiorini Il 14 Ottobre 2019 siamo stati ospiti del Liceo Paolina Secco...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Esploratori dell’ignoto

Questo articolo è stato scritto da Elena BarossoElena Barosso, partendo dal resoconto di una conferenza con Maurizio Cheli, Roberto Ragazzoni, Monica Lazzarin, riflette sul senso dell'esplorazione in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tutti i Like di “La Luna nel Carrello”!

Questo articolo è stato scritto da Livia GiacominiQuesto articolo è stato scritto da Livia GiacominiIl progetto La Luna nel Carrello sbarca sui social con una serie di brevi audio/video che parlano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Essere nel posto giusto al tempo giusto

Questo articolo è stato scritto da Riccardo BevilacquaRiccardo Bevilacqua ci racconta di come è riuscito a realizzare il suo timelapse sulla cometa Atlas.Leggi Edu INAF

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il suono dei libri a primavera

Questo articolo è stato scritto da Elena BarossoIn questo periodo di isolamento sociale, Elena Barosso si interroga sulla differenza tra un libro di carta e un audiolibro.Leggi Edu INAF

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Che cos’è il solstizio

Questo articolo è stato scritto da Sandro BardelliQuesto articolo è stato scritto da Sandro BardelliEquinozi e solstizi Il giorno 20 giugno 2020 alle ore 23 e 44 ora italiana (21:44 tempo UT) ci sarà...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Storia dell’esplorazione di Marte

Questo articolo è stato scritto da Luca NardiMarte, il Pianeta Rosso, da sempre ha affascinato l’umanità, che con il tempo ha imparato ad amarlo e conoscerlo sempre più a fondo. Sebbene molte...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

A cavallo della cometa

Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliApprofondiamo alcuni aspetti delle comete e della panspermia trovando come gancio la musica degli Ayreon.Leggi Edu INAF

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scienziati all’Inferno

Questo articolo è stato scritto da La RedazioneQuesto articolo è stato scritto da La RedazioneAll’inizio di quest’anno scolastico, è nata in classe un’idea che poi piano piano ha preso sempre più...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

eRosita: la Via Lattea ai raggi X

Questo articolo è stato scritto da Gabriele GhiselliniVedere tutto il cielo in raggi X, e fare un censimento di tutte le sorgenti: è questo il compito di eRosita, che ha appena concluso i suoi primi 6...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cometa Neowise: La galleria dei nostri lettori

Questo articolo è stato scritto da La RedazioneQuesto articolo è stato scritto da La RedazioneDopo la splendida astrofoto di Alessandro Cipolat Bares, vi proponiamo una galleria delle fotografie alla...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni a catena a distanza

Questo articolo è stato scritto da Livia GiacominiQuesto articolo è stato scritto da Livia Giacomini Negli ultimi mesi di lockdown, gli studenti delle scuole italiane, dalle loro case, hanno risposto a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il mio viaggio Destinazione Luna

Questo articolo è stato scritto da Maria Giulia AndrettaMaria Giulia Andretta, storico della scienza, ci racconta la sua esperienza di dottorato che l'ha portata ad approfondire la space age e la...

View Article
Browsing all 223 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>