Alessandro Pastrovicchio: Topolino, tra scienza e fantascienza
Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliSu EduINAF torniamo a parlare di Topolino e scienza insieme con Alessandro PastrovicchioLeggi Edu INAF Source
View ArticleCiao Giove! Osserva il gigante gassoso
Questo articolo è stato scritto da Claudia MignoneMentre la sonda Esa Juice (Jupiter Icy Moons Explorer) si prepara a esplorare il sistema di Giove, scopri come osservare il pianeta e le sue lune più...
View ArticleAstronomia da paura – Atto 4
Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliRitorna Halloween e ritorna la nostra galleria da paura, quest'anno con i supereroi protagonisti!Leggi Edu INAF Source
View ArticleLampi di luce blu al Festival della Scienza di Genova
Questo articolo è stato scritto da Laura Paganini, Anna Wolter e Adamantia PaizisAnche quest'anno l'INAF è stata protagonista del Festival di Genova, in particolare grazie a una conferenza su ASTRI e...
View ArticleI fumetti INAF a Lucca Comics 2023
Questo articolo è stato scritto da Antonino La Barbera e Gianluigi FilippelliSecondo articolo in cui si racconta l'esperienza di Lucca Comics&Games 2023, con i due fumetti INAF portati al...
View ArticleNel segno dell’astronomia
Questo articolo è stato scritto da Stefania VaranoIl Sole e la Luna, in due video in LIS, Lingua dei segni Italiana. I due video sono disponibili su EduINAF e presentati tra le attività della mostra...
View ArticleRaggi fantastici e come trovarli
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis e Mauro FioriniEmanuele Cipolla, Gabriele Cellani e Mattia Landoni raccontano la loro esperienza di PCTO presso l’INAF-IASF di Milano su muoni, raggi...
View ArticlePunti di vista 2024: Una storia in costruzione
Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliCaliamoci nell'emozinonante racconto di Punti di vista 2024, il festival sull'inclusione svoltosi a metà marzo a Palazzo Esposizioni a Roma.Leggi...
View ArticleIl Sole e le aurore boreali in Italia: Intervista a Clementina Sasso
Questo articolo è stato scritto da Federica DurasCerchiamo di capire qualcosa di più sulle aurore boreali, visibili in questo periodo anche in Italia, insieme con Clementina Sasso dell'Osservatorio...
View ArticlePianeta rosso, pollice verde
Questo articolo è stato scritto da Livia GiacominiUn gruppo di studenti del Liceo Battaglini di Taranto ci raccontano un particolare esperimento agricolo in cui hanno simulato la crescita di alcune...
View ArticleLa costellazione del Pesce di Babele
Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliPer il towel day 2024 andiamo a raccontare una costellazione inesistente e di come è stata generata.Leggi Edu INAF Source
View ArticlePer la coda di Belzebù, che spettacolo!
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis e Laura PaganiniLa trilogia di Teatro-Scienza della Compagnia del Sole vista da due scienziate.Leggi Edu INAF Source
View ArticleIl legame tra astronomia e smartphone
Questo articolo è stato scritto da Roberto CosentinoLa storia di come la ricerca in campo astronomico ha permesso ai nostri smartphone di ritrarre sempre meglio l'Universo.Leggi Edu INAF Source
View ArticleAstronomi a La Palma
Questo articolo è stato scritto da Gloria Andreuzzi e Marco LucenteIl racconto dell'emozionante esperienza di essere "astronomi" presso il TNG dalla viva voce dei vincitori dei Campionati italiani di...
View ArticleLa tutela della memoria
Questo articolo è stato scritto da Agnese MandrinoScopriamo la Biblioteca astronomica dell'Osservatorio di Brera insieme con due studentesse che hanno portato a termine un percorso di PCTO tra gli...
View ArticleDa nonno Wandalo al palco: una chiacchierata fra arte e scienza
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis e Laura PaganiniIntervista a Flavio Albanese, attore e regista della compagnia teatrale Compagnia del Sole. Leggi Edu INAF Source
View ArticleAstronomia da paura: Atto 5
Questo articolo è stato scritto da Gianluigi FilippelliEd è di nuovo tempo di Halloween e della nostra galleria... da paura! Quest'anno a passo felino!Leggi Edu INAF Source
View ArticleL’Universo a squadre: alla scoperta degli ammassi di galassie
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis, Mariachiara Rossetti, Letizia Cassarà e Iacopo BartalucciAnnalisa Wiget racconta la sua esperienza di PCTO presso l’INAF-IASF di Milano.Leggi Edu...
View ArticlePorta a scuola Rosetta a 10 anni dal Comet Landing
Questo articolo è stato scritto da Claudia MignoneCelebriamo il decimo anniversario di Rosetta e dello storico atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P portando in classe questa straordinaria...
View ArticlePianeta rosso, pollice verde
Questo articolo è stato scritto da Livia GiacominiUn gruppo di studenti del Liceo Battaglini di Taranto ci raccontano un particolare esperimento agricolo in cui hanno simulato la crescita di alcune...
View Article